Compiti del Presidio della Qualità
Istituito con D.R. n. 186 del 28 maggio 2013, è la struttura operativa dellAteneo che ha la funzione di garantire limplementazione e il monitoraggio del Sistema di Assicurazione della Qualità in materia di Didattica e di Ricerca, organizzando e verificando le attività di autovalutazione.
In particolare, secondo il Documento ANVUR: Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari - Linee guida (revisione del 5 maggio 2017), il Presidio della Qualità:
- organizza e verifica la compilazione delle schede SUA-CdS e SUA-RD;
- coordina e supporta le procedure di AQ a livello di Ateneo;
- organizza e verifica il Monitoraggio annuale e il Riesame dei CdS.
Il PQA assicura lo scambio di informazioni con il Nucleo di Valutazione e lANVUR, raccoglie i dati per il monitoraggio degli indicatori di qualità, sia qualitativi che quantitativi, e ne cura la diffusione degli esiti. Attiva ogni iniziativa utile a promuovere la qualità allinterno dellAteneo. Monitora infine la realizzazione dei provvedimenti intrapresi in seguito alle raccomandazioni e/o condizioni formulate dalle CEV in occasione delle visite esterne.
Nel complesso, mentre il NdV è responsabile delle attività di valutazione vere e proprie, in termini di risultati conseguiti e azioni intraprese, il PQA organizza e coordina le attività di monitoraggio e la raccolta dati preliminare alla valutazione vera e propria. Il PQA, di norma, non è preposto a svolgere verifiche e valutazioni.